Below is a list of the Studio’s principal scholarly publications by its members
2025
Diritto penale tributario
di Alessio Lanzi e Paolo Aldrovandi, 4a edizione, Wolters Kluwer, 2025
2024
L’errore di diritto nel sistema penale-tributario. Dubbi esegetici, interpretazione “ragionevole” e affermazione della culpa iuris.
di Massimiliano Lanzi, in Rivista di Diritto tributario, 2024, III (4), 113-138
Uso di strumenti a Intelligenza Artificiale e imputazione della responsabilità penale: difficoltà ricostruttive e prospettive di intervento.
di Massimiliano Lanzi, in Diritto di difesa, 2024, 1-2.
2023
Self Driving cars e responsabilità penale. La gestione del “rischio stradale” nell’era dell’intelligenza artificiale
di Massimiliano Lanzi, Giappichelli, 2023 (Monografia)
Le attività di predictive policing, tra efficenza preventiva e criticità applicative
di Massimiliano Lanzi, in L’Indice penale, 2023, 2, 262-269
2022
Il Diritto penale come Sistema
a cura di Alessio Lanzi, Pacini editore, 2022
2021
Criminal Law Science: from Legal Technicism to Postmodern Legality. An Italian perspective
M. Lanzi, in S. Matsuzawa – K. Nuotio (a cura di), Methodology of Criminal Law Theory: Art, Politics or Science?, Nomos ed., pp. 171 ss.
“Diritto vivente” ed errore sul precetto
M. Lanzi, in L’Indice Penale, 2021, 2, pp. 565 ss.
Development of Autonomous Vehicles and Criminal Liability issues: key points
M. Lanzi, in CERIDAP – Rivista Interdisciplinare sul Diritto delle Amministrazioni Pubbliche, 2021, 3, pp. 87–101
2020
Diritto Penale Tributario
A. Lanzi – P. Aldrovandi, Diritto Penale Tributario, III ed., Wolters Kluwer
Confische, riparazione pecuniaria e sanzioni civili: come monetizzare il reato
M. Lanzi, in L. Luparia – L. Marafioti – G. Paolozzi (a cura di), Processo penale e processo civile: interferenze e questioni irrisolte, Giappichelli, pp. 239 ss.
2019
I Reati del codice penale e del codice della strada
M. Lanzi, in G. Insolera – G. Spangher – L. Della Ragione (a cura di), I reati in materia di stupefacenti, Giuffré
La caleidoscopica realtà della confisca per sproporzione: tra istanze preventive e riscossione delle imposte
M. Lanzi, in Archivio penale (web), 2019, 2
Preterintenzione e reato aberrante, tra vecchi paradigmi e nuove esigenze di tutela
M. Lanzi, in Criminalia 2018, 2019
Le misure patrimoniali tra prevenzione, retribuzione e riscossione
M. Lanzi, in F. Cassibba (a cura di), La riforma del Codice Antimafia. Commento alla legge 16 ottobre 2017, n. 161, Giappichelli, pp. 45–84
La confisca «in casi particolari», o “per sproporzione” post delictum, nel settore penale tributario
M. Lanzi, in Trattato di Diritto penale dell’economia, Tomo I – Reati tributari, II ed., UTET, pp. 490–506
La disciplina dell’error iuris nel diritto penale tributario
M. Lanzi, in Trattato di Diritto penale dell’economia, Volume I – Reati tributari, II ed., UTET, pp. 579–591
La rimozione e l’omissione dolosa di presidi di sicurezza sul luogo di lavoro
M. Lanzi, in Trattato di Diritto penale dell’economia, Volume I – Diritto penale del lavoro, II ed., UTET, pp. 1720–1755
L’omissione e la rimozione colposa di presidi di sicurezza sul luogo di lavoro
M. Lanzi, in same as above, pp. 1756–1766
La confisca
M. Lanzi, in Trattato di Diritto penale dell’economia, Volume II – La responsabilità da reato dell’ente, II ed., UTET, pp. 3209–3227
L’attuale crisi della “legalità” nel Sistema penale italiano
Alessio Lanzi, L’Indice Penale, 1/2019, p. 1 ss.
2018
L’autoriciclaggio
M. Lanzi, in V. Maiello – L. Dellaragione (a cura di), Riciclaggio e reati nella gestione dei flussi di denaro sporco, Giuffrè
Error Iuris e sistema penale
M. Lanzi, Giappichelli (opus monografico)
Art. 727 bis c.p.
M. Lanzi, in A. Cadoppi – S. Canestrari – P. Veneziani (a cura di), Codice penale commentato con dottrina e giurisprudenza, Giappichelli
Art. 733 bis c.p.
M. Lanzi, in same commentary, Giappichelli
Artt. 236–240 bis c.p.
M. Lanzi, in same commentary, Giappichelli
Il caos punitivo e la nomofilachia: una medicina o un inutile accanimento terapeutico?
Alessio Lanzi, L’Indice Penale, 2/2018, p. 293 ss.
Istituzioni di diritto penale dell’economia
A. Lanzi – S. Putinati, Dike
2017
La difficile individuazione di limiti applicativi all’autoriciclaggio: il bene giuridico, il tempo e l’oggetto
M. Lanzi, in L’Indice Penale, 2017, 2, pp. 506–532
La tutela penale del credito d’impresa
Alessio Lanzi, Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia, 4/2017, p. 558 ss.
Gli attuali aspetti penali dell’elusione fiscale e dell’abuso del diritto
A. Lanzi, Rivista della Guardia di Finanza, 6/2017, p. 1619 ss.
Giustizialismo e garantismo; legalità e giustizia: il costo di distinzioni insostenibili
A. Lanzi, Parola alla difesa, 4/2017, p. 367 ss.
Diritto Penale Tributario
A. Lanzi – P. Aldrovandi, Cedam – Wolters Kluwer Italia, 2017
2016
Falsi valutativi, legislazione e formante giurisprudenziale: politica criminale a confronto con la crisi della legalità
M. Lanzi, in Diritto Penale Contemporaneo, 4 marzo 2016, pp. 1–24
La confisca diretta e di valore nei reati tributari
M. Lanzi, in A. Gullo – F. Mazzacuva (a cura di), Ricchezza illecita ed evasione fiscale, Cacucci Editore, pp. 35–45
La disciplina dell’errore di diritto nella materia penale tributaria
M. Lanzi, in Diritto penale dell’economia, Vol. I, UTET, pp. 1169–1181
La confisca
M. Lanzi, in Diritto penale dell’economia, Vol. II, UTET, pp. 2739–2756
Fra il legislatore apparente e il giudice sovrano
Alessio Lanzi, L’Indice Penale, 3/2016, p. 679 ss.
False comunicazioni sociali
A. Lanzi, Digesto delle Discipline Penalistiche (Aggiornamento), UTET, p. 400 ss.
I reati tributari e il loro nuovo assetto normativo
A. Lanzi, in Trattato Diritto penale dell’economia, UTET, tomo I, p. 617 ss.
Prospettive di riforma della legittima difesa
A. Lanzi, L’Indice Penale, 2/2016, p. 611 ss.
Un audace tentativo per rendere punibili le azioni più insidiose
A. Lanzi, Guida al Diritto, 7/2016, p. 93 ss.
Il flebile incrocio tra illuminismo, legalità e diritto penale dell’economia
A. Lanzi, L’Indice Penale, 1/2016, p. 1 ss.
Il tema della legalità anche nel ricordo di Pietro Nuvolone
A. Lanzi, in Cassazione e legalità penale (a cura di A. Cadoppi), Dike
Commento agli articoli 2621–2622 del c.c.
A. Lanzi, in Diritto penale dell’economia – commentario (a cura di A. Lanzi), Dike, p. 3 ss.
Profili critici delle recenti riforme in tema di diritto penale dell’economia
A. Lanzi, in Per un manifesto del neoilluminismo penale (a cura di G. Cocco), Cedam, p. 217 ss.
2015
La rimozione e l’omissione dolosa di presidi di sicurezza sul luogo di lavoro
M. Lanzi, in Trattato di Diritto Penale. Parte speciale: Diritto penale del lavoro, UTET, pp. 804–841
L’omissione e la rimozione colposa di presidi di sicurezza sul luogo di lavoro
M. Lanzi, in same, pp. 841–851
Commento all’art. 185 c.p.
M. Lanzi, in G. Bonilini – M. Confortini – G. Mariconda (a cura di), Codice Ipertestuale delle successioni e donazioni, UTET Giuridica, pp. 1917–1930
L’errore di diritto
M. Lanzi, Tesi di dottorato – Università di Parma, XXVI Ciclo
Commento all’art. 644 c.p.
M. Lanzi, in Codice Penale d’Impresa (a cura di A. Lanzi – G. Insolera), Dike Giuridica, pp. 1221–1228
Commento all’art. 648 bis c.p.
M. Lanzi, in same, pp. 977–983
Commento all’art. 648 ter c.p.
M. Lanzi, in same, pp. 983–987
Commento all’art. 55 D.lgs. 21 novembre 2007, n. 231
M. Lanzi, in same, pp. 993–999
Quello strano scoop del falso in bilancio che torna reato
Alessio Lanzi, Guida al Diritto, 26/2015, p. 10 ss.
Riflessioni sulle risposte legislative in tema di intreccio tra criminalità economica e politica
A. Lanzi, L’Indice Penale, 2015, p. 147 ss.
L’autoriciclaggio e la necessità di un intervento di “razionalizzazione” della giurisprudenza
A. Lanzi, L’Indice Penale, 2015, p. 1 ss.
Commento all’art. 648 ter. 1 c.p. – Autoriciclaggio
A. Lanzi, in Il Codice penale d’Impresa (a cura di A. Lanzi – G. Insolera), Dike, p. 987 ss.
2014
La confisca diretta e di valore nei reati tributari: riflessioni e questioni aperte
M. Lanzi, in L’Indice Penale, 2014, 1, pp. 167–189
Considerazioni e osservazioni di carattere penalistico in relazione al Disegno di Legge 1642 in tema di rientro dei capitali e autoriciclaggio
A. Lanzi, penalecontemporaneo.it, 20 novembre 2014
Il Falso e il Furto di opere d’arte
A. Lanzi, in Il Diritto dell’arte – La protezione del patrimonio artistico, vol. 3, Skira, Milano, pp. 169 ss.
Diritto Penale Tributario
A. Lanzi – P. Aldrovandi, Cedam, Padova
2013
La Claim of Right nel diritto penale neozelandese: da scriminante di Common Law alla codificazione
M. Lanzi, in L’Indice Penale, 2013, 2, pp. 683–703
Rassegna giurisprudenziale in tema di confisca per equivalente nei reati tributari
M. Lanzi, in L’Indice Penale, 1/2013, p. 183
La bancarotta societaria
Alessio Lanzi, Il Fallimentarista (on line), Giuffré, 19/9/2013
L’applicabilità delle aggravanti ex art. 219 L.F. anche ai reati di bancarotta impropria
A. Lanzi, Il Fallimentarista (on line), Giuffré, 2013
La Cassazione “razionalizza” la tesi del fallimento come evento del reato di bancarotta
A. Lanzi, L’Indice Penale, 1/2013, p. 117 ss.
2012
Istituzioni di diritto penale dell’economia
A. Lanzi – S. Putinati, 2ª ed., Giuffrè, Milano
Bancarotta fraudolenta e sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte
M. Lanzi, Il Fallimentarista (on line), 2012
Bancarotta per distrazione: la prova della destinazione dei beni assenti
A. Lanzi, Il Fallimentarista (on line), Giuffré, 2012
Il reato di false certificazioni del professionista
A. Lanzi, Il Fallimentarista (on line), Giuffré, 2012
I riflessi penali dell’elusione fiscale, il transfer pricing e il CFC
A. Lanzi, L’Indice Penale, 1/2012, Cedam, Padova, p. 7 ss.
La responsabilità degli Amministratori
A. Lanzi, in Le scelte del legislatore… (atti Lecco 20-21/5/2011), Retecamere, Roma, 2012, p. 118 ss.
La responsabilità penale degli amministratori privi di delega
J. Bertolina, L’Indice Penale, 1/2012, p. 79 ss.
2011
Manuale di diritto penale tributario
A. Lanzi – P. Aldrovandi, CEDAM, 2011
Commento all’art. 727 bis c.p.
M. Lanzi, in Trattato di Diritto Penale, Vol. XI, UTET, pp. 525–533
Commento all’art. 733 bis c.p.
M. Lanzi, in same, pp. 568–575
Giustizia Penale. Riflessioni sul progetto di riforma costituzionale
A. Lanzi, La Rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, 3/2011, p. 79 ss.
I riflessi penali dell’elusione fiscale
A. Lanzi, in Scritti in onore di Franco Coppi, vol. I, Torino, p. 485 ss.
Commento dell’art. 59 (par. 2–7) in Codice penale
L. Beltrami (a cura di A. Cadoppi, S. Canestrari, P. Veneziani), La Tribuna, 2011
2010
Il professionista incaricato della relazione per l’ammissione al concordato preventivo non è pubblico ufficiale
M. Lanzi, in Il Fallimento, 2010, 12, pp. 1439–1446
Talune peculiarità del ruolo degli Organismi di Vigilanza e controllo previsti dal D.Lgs. 231/2001
A. Lanzi, in Studi in onore di Mario Pisani, La Tribuna, Piacenza, p. 379 ss.
Taluni aspetti della responsabilità dell’ente in relazione ai reati che riguardano la sicurezza nel lavoro
A. Lanzi, in Sicurezza nel lavoro – Colpa di organizzazione e impresa, Bononia University Press, 2010, p. 35 ss.
2009
Profili e risvolti penalistici dello scudo fiscale
A. Lanzi, La Rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, n. 4/2009, p. 48 ss.
L’appello degli “ottanta” sulla cosiddetta norma “salvamanager”
A. Lanzi, in Osservatorio Lavoro – IPSOA, 8 maggio 2009
La responsabilità penale degli amministratori non esecutivi secondo una lucida interpretazione del Tribunale di Milano
J. Bertolina, Il Foro Ambrosiano, Giuffré, III, 2, p. 328 ss.
Commento degli articoli 59–64 in Codice penale
L. Beltrami, Guida al Diritto 2009, a cura di R. Bricchetti et al.
2008
Voce “Possesso: V) diritto penale”
A. Lanzi, in Enciclopedia Giuridica Treccani, Aggiornamento Vol. XVI, Roma
Voce “Furto”
A. Lanzi, in same Treccani volume
Sulla rilevanza penale della distrazione fallimentare di beni di provenienza illecita
A. Lanzi, Il Fallimento, 10/2008, p. 1199 ss.
La sicurezza del lavoro
A. Lanzi, La Rivista del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Milano, n. 3/2008, p. 43
Commento agli articoli 298–299 del T.U. sulla sicurezza
A. Lanzi, in Igiene & sicurezza del lavoro, IPSOA, n. 6/2008, p. 342 s.
Criteri d’imputazione oggettiva alla persona giuridica per la responsabilità in tema di infortuni sul lavoro
A. Lanzi, in Commentario alla sicurezza del lavoro, IPSOA, p. 225 ss.
Difendersi testimoniando. Nuovi orizzonti della difesa penale
L. Beltrami, L’Indice Penale, 2008, p. 783
Recensione di “Il processo penale”
L. Beltrami, L’Indice Penale, 2008, p. 784
2007
Istituzioni di diritto penale dell’economia
A. Lanzi – S. Putinati, Giuffrè, Milano
I reati societari
A. Lanzi – A. Cadoppi (a cura di), I reati societari, CEDAM, Padova, 2007
Commento agli articoli 2621 e 2622 del C.C.
A. Lanzi, in I reati societari, CEDAM, Padova
Condotta di “mobbing” ed elemento soggettivo del reato di lesioni personali
L. Beltrami, Il Foro Ambrosiano, n. 2/2007, p. 162
2006
Recensione di “Il principio di offensività nel diritto penale. Canone…”
L. Beltrami, L’Indice Penale, 2006, p. 490
Recensione di “La giustizia nonostante”
L. Beltrami, L’Indice Penale, 2006, p. 1351
Commento agli articoli 402–413 in Codice penale
L. Beltrami, Guida al Diritto 2006, a cura di R. Bricchetti et al.
2005
L’illecito tributario
A. Lanzi – P. Aldrovandi, L’illecito tributario, 3ª ed., CEDAM, Padova
La responsabilità da reato delle società
L. Beltrami, L’Indice Penale, 2005, p. 789
Recensione di “Le carriere criminali”
L. Beltrami, L’Indice Penale, 2005, p. 807
2001
Diritto e procedura penale tributaria
I. Caraccioli – A. Giarda – A. Lanzi, Commentario al D.Lgs. 10 marzo 2000 n. 74, CEDAM, Padova
Commento all’art. 9 del D.Lgs. 10 marzo 2000, n. 74
G.P. Del Sasso, in Diritto e procedura penale Tributaria, a cura di Caraccioli et al., 2001
2000
“Casi” in diritto penale. II
A. Lanzi – C.M. Pricolo, Casi in diritto penale, Vol. II, CEDAM, Padova
Commento agli articoli 95, 96 e 97 del D.Lgs. 8 luglio 1999, n. 70
G.P. Del Sasso, in La nuova disciplina dell’amministrazione straordinaria…, 2000
1998
Qualche osservazione sulla natura istantanea o permanente di un reato omissivo proprio
G.P. Del Sasso, L’Indice Penale, 1998, p. 1048
1996
“Casi” in diritto penale
A. Lanzi – C.M. Pricolo, Casi in diritto penale, CEDAM, Padova, 1996
1985
Lezioni di diritto penale tributario
A. Lanzi, Lezioni di diritto penale tributario – parte generale, Casanova editore, Parma
1983
La scriminante dell’art. 51 c.p. e le libertà costituzionali
A. Lanzi, Giuffrè editore, Milano
1979
La tutela penale del credito
A. Lanzi, CEDAM, Padova