Alessio Lanzi è nato a Genova il 25 agosto 1949; ed è stato iscritto, come Avvocato cassazionista, presso l’Ordine degli Avvocati di Milano dalla fine degli anni ’70 per quasi quarant’anni. Nel 2018 viene eletto dal Parlamento componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura e, in conseguenza di ciò, si cancella dall’Ordine degli Avvocati e sospende l’attività professionale.
Dal 1996 al 2019 è stato Professore ordinario di diritto penale dell’economia, inizialmente dell’Università degli Studi di Milano e, dal 1998, dell’Università degli Studi di Milano Bicocca. In precedenza, dal 1980, era stato professore straordinario, e poi ordinario, di diritto penale presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Parma. Dal 1999 al 2014 è stato altresì titolare dell’insegnamento di diritto penale presso l’Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo.
Dal 1998 è direttore de “L’Indice Penale”, rivista scientifica delle discipline penalistiche edita ora dalla casa editrice DIKE e fondata da Pietro Nuvolone.
E’ inoltre condirettore della “Rivista trimestrale di diritto penale dell’economia”, componente del comitato scientifico della “Rivista italiana di diritto pubblico comunitario”.
E’ autore di numerosissimi saggi e articoli nelle discipline penalistiche (specie su argomenti di diritto penale dell’economia) nonché di svariate opere monografiche tra cui “La tutela penale del credito”, “La scriminante dell’art. 51 c.p. e le libertà costituzionali”, “I nuovi reati tributari – Con particolare riferimento alle tematiche del diritto penale d’impresa” (questa unitamente a G.Bersani), “’Casi’ in diritto penale” (questa unitamente a C.M. Pricolo), di un volume di “Istituzioni di diritto penale dell’economia” (unitamente a S. Putinati), in due edizioni, di un volume relativo a “Lezioni di diritto penale tributario”, di un volume su “L’illecito tributario” (unitamente a P. Aldrovandi), di un “Manuale di diritto penale tributario” (unitamente a P. Aldovrandi) giunto, nel 2020, alla terza edizione.
E’ condirettore delle collane “Temi ed attualità penalistiche” (Dike Giuridica Editore), “Giustizia penale ed economia” (edizioni Giappichelli), “Contesti” (Mimesis edizioni), è curatore del Codice penale e Codice di procedura penale per la Dike Giuridica Editore, ed è stato altresì direttore e coautore del commentario “Diritto e procedura penale tributaria” (edizioni Cedam del 1989 e del 2001), di quelli su “I nuovi reati societari” e “I reati societari” (edizioni Cedam 2002 e 2007), del “Codice penale d’impresa” (Dike Giuridica Editore, 2015).

Gian Paolo del Sasso è nato a Milano il 10 aprile 1972 ed è iscritto presso l’Ordine degli avvocati di Milano dal 1999. Dal 2010 è avvocato cassazionista.
E’ stato cultore di diritto penale dell’economia presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, dove ha assunto, dal 2002, mediante contratto, la titolarità di un corso integrativo dell’insegnamento di “Diritto penale dell’economia”, relativo alla “Responsabilità delle società”.
E’ componente del comitato di redazione de “L’Indice penale”, rivista scientifica delle discipline penalistiche edita dalla casa editrice DIKE e diretta dal Prof. Alessio Lanzi.
E’ autore di numerosi articoli nelle discipline penalistiche ed è, altresì, coautore del Commentario “Diritto e procedura penale tributaria” (edito da CEDAM, 2001) e di quello su “I nuovi reati societari” (edito da CEDAM nel 2002).
E’ stato componente del Direttivo della Camera Penale di Milano, ed è componente di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/01 di primarie società italiane ed internazionali.

Luca Beltrami è nato a Milano l’1 settembre 1972 ed è iscritto, come Avvocato cassazionista, presso l’Ordine degli avvocati di Milano.
E’ cultore di diritto penale dell’economia presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.
Dal 2007 ha assunto, presso tale Facoltà, mediante contratto, la titolarità di corsi e attività didattiche integrative dell’insegnamento di “Diritto penale dell’economia”.
E’ componente del comitato di redazione de “L’Indice penale”, rivista scientifica delle discipline penalistiche edita dalla casa editrice DIKE e diretta dal Prof. Alessio Lanzi.
E’ autore di diverse pubblicazioni nelle discipline penalistiche ed è, altresì, coautore di codici penali annotati e di commentari relativi a norme di diritto penale.
È membro di Organismi di Vigilanza ex d.lgs. 231/01.

Massimiliano Lanzi ha conseguito la laurea in giurisprudenza nel 2009 presso l’Università degli Studi di Milano.
Collabora con lo studio dall’ottobre 2009 e nel 2012 ha conseguito l’abilitazione alla professione forense presso la Corte d’Appello di Milano.
Massimiliano ha conseguito nel 2018 l’Abilitazione Scientifica Nazionale quale Professore Associato in Diritto Penale, ed è attualmente titolare dell’insegnamento di Diritto Penale dell’Economia e della UE presso l’università LUM – Giuseppe Degennaro.
A maggio 2015 ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Diritto penale presso l’Università di Parma. Nel corso del dottorato svolge diversi periodi di ricerca all’estero; tra questi, nel 2012 presso la School of Law dell’Università di Auckland, in Nuova Zelanda e nel 2014 presso il Max-Planck-Institut für ausländisches und internationales Strafrecht di Friburgo, in Germania.
Dal 2015 al 2020 è Professore a contratto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Parma: nell’a.a. 15/16 è affidatario dell’insegnamento di “Legislazione Penale Minorile” e successivamente, a partire dall’a.a. 16/17, dell’insegnamento di “Diritto Penale Comparato”.
Nel 2020-2022 ha condotto un progetto di ricerca presso il medesimo Ateneo parmense dal titolo “Self-driving cars e diritto penale: problemi, prospettive e ricadute sul settore economico e produttivo”.
È autore di numerose pubblicazioni scientifiche, inerenti sia alla parte generale (tra cui la monografia “Error iuris e sistema penale”, edita da Giappichelli nel 2018) sia alla parte speciale del Diritto penale, con particolare riferimento al Diritto penale dell’economia e dell’impresa. Tra i temi affrontati, i reati tributari, le false comunicazioni sociali, l’autoriciclaggio, la confisca diretta, per equivalente e per sproporzione.

Jessica Bertolina è nata a Sondrio il 22 febbraio 1985.
Nel giugno 2009 ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, con tesi in diritto penale, dal titolo “La responsabilità penale collegiale degli amministratori e sindaci di società”.
Collabora con lo studio dall’ottobre del 2009, conseguendo l’abilitazione alla professione forense nell’ottobre 2013 presso la Corte d’Appello di Milano.
Nel giugno 2013 ha conseguito l’International Legal English Certificate (ILEC) presso il Cambridge Institute di Milano.
Ha partecipato al “III Corso Biennale di Alta Formazione Specialistica 2015-2016” presso la “Scuola Nazionale di Formazione Specialistica dell’Avvocato Penalista” organizzato dall’Unione delle Camere Penali Italiane, ottenendo il relativo Titolo di “Specialista in Diritto Penale” in data 25 marzo 2017.
Ha partecipato al Corso di Perfezionamento in “La Responsabilità da Reato Degli Enti Collettivi ex D.Lgs N. 231/2001” presso l’Università degli Studi di Milano nell’Anno Accademico 2016/2017.
Dal giugno 2019 è componente della Commissione Carcere istituita dall’Ordine degli Avvocati di Milano.

Angelo Giuliani è nato a Foggia, il 28 ottobre 1988.
Ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università Luigi Bocconi di Milano nell’ottobre 2012, con tesi in procedura penale, con titolo: “Funzioni preventive e probatorie del sequestro degli stampati”.
Collabora con lo Studio dal gennaio 2013 e nel 2018 ha conseguito l’abilitazione alla professione forense, presso la Corte d’Appello di Milano.
E’ componente e segretario del comitato di redazione de “L’Indice penale”, rivista scientifica delle discipline penalistiche edita dalla casa editrice DIKE e diretta dal Prof. Alessio Lanzi.
E’ autore di commenti sul Codice Penale d’Impresa, edito da DIKE Editore.

Chiara Ghezzi è nata a Milano il 19 luglio 1995.
Nell’ottobre 2020 ha conseguito la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano con pieni voti e lode, discutendo una tesi in diritto penale tributario dal titolo “I delitti di omesso versamento di ritenute e di IVA”.
Dal gennaio 2021 collabora con lo Studio ed è iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano, Registro Praticanti.
Ha frequentato il Corso di Perfezionamento e Specializzazione in Diritto Penale, modulo “Criminalità dei colletti bianchi e misure di prevenzione”, presso l’Università degli Studi di Milano.
